C come… Circolarità

C come… Circolarità

Nel 2025, CEPI celebrerà il suo 40º anniversario: un viaggio iniziato a Forlì nel 1985, quando l’azienda ha cominciato a progettare e costruire impianti chiavi in mano per lo stoccaggio, il trasporto e il dosaggio delle materie prime

Cuore pulsante di innovazione e tecnologia, CEPI è un’impresa a conduzione familiare con una visione internazionale: negli anni è cresciuta a livello mondiale, collaborando con marchi leader del settore alimentare.

Il bulk-handling non riguarda solo i silos; CEPI fornisce soluzioni chiavi in mano personalizzate che gestiscono la linea di produzione dallo stoccaggio al dosaggio. Gli impianti CEPI sono progettati per essere durevoli e adattabili, considerando l’intero processo e gli sviluppi futuri. Il metodo CEPI coinvolge tutti i reparti per adattarsi facilmente agli sviluppi futuri. Uno dei punti di forza è il revamping, che estende la vita utile degli impianti.

Il metodo di lavoro CEPI rende gli utenti indipendenti e soddisfa le loro esigenze specifiche, garantendo efficienza e sostenibilità, in linea con l’economia circolare.

Per raccogliere informazioni dettagliate sulla circolarità del prodotto, CEPI ha commissionato uno studio con il metodo della Ellen Mac Arthur Foundation, un’autorità nell’economia circolare. Questo modello si sta affermando nelle politiche internazionali e nei modelli di consumo, puntando a riciclo e riutilizzo per ridurre il consumo di risorse primarie.

CEPI è stata la prima azienda in Italia a valutare un sistema bulk-handling, ottenendo un indice di circolarità di 0,7 su 1. I materiali sono classificati come 83% riutilizzabili, 15% riciclabili e 2% smaltibili. Nonostante la crisi dei materiali, CEPI punta a migliorare questo punteggio. La durata media dei suoi impianti è di 30 anni, grazie al suo metodo di progettazione che unisce efficienza, durabilità e sostenibilità.

I sistemi CEPI hanno automazione integrata per tutte le operazioni, con soluzioni PLC e HMI per la gestione della produzione e il software Tracking System per il controllo di processo e la tracciabilità. L’azienda progetta hardware e software internamente, coprendo tutte le operazioni dal caricamento al dosaggio, inclusi processi come fermentazione e raffreddamento della farina. Le ricette sono gestite come indicato dall’utente, senza stravolgere il loro processo. L’automazione è modulare e personalizzabile, ottimizzando tutti i processi. CEPI utilizza una matrice di ricette che include ogni fase della produzione, adattabile alle esigenze tecnologiche e logistiche di ogni produzione.

La visione di CEPI garantisce circolarità, durabilità e ottimizzazione, minimizzando consumi e scarti. Esempi includono il blender, lo zucchero invertito e il raffreddamento farina, oltre al trattamento termico dei silos, ecologico e senza prodotti chimici.

Modularità e pensiero sistematico sono pilastri del metodo progettuale di CEPI. I suoi sistemi chiavi in mano, progettati con una prospettiva di lungo periodo, sono modulari, versatili e adattabili, resistenti agli urti esterni e altamente personalizzabili.

Pensare in modo sistemico è cruciale per l’economia circolare, comprendendo come le parti si influenzano reciprocamente all’interno di un tutto. Questo approccio aiuta a identificare le cause profonde dei problemi e a vedere nuove opportunità. Consideriamo il sistema di bulk-handling e le operazioni degli utenti nella loro totalità e interrelazione.

Un altro principio guida è pensare locale. Le imprese circolari utilizzano risorse locali, partecipano al loro sviluppo e sfruttano quelle sottoutilizzate, come un ecosistema. CEPI collabora con fornitori locali, scuole, università e organizzazioni non profit per sostenere l’istruzione e creare opportunità di lavoro. Il Codice Etico di CEPI enfatizza il principio della restituzione, beneficiando le persone e le comunità con cui lavora.

C as… Circularity

In 2025, CEPI will celebrate its 40th anniversary: A journey that began in Forlì in 1985, when the company began designing and building turnkey plants for the storage, transportation and dosing of raw materials

A beating heart of innovation and technology, CEPI is a family-run business with an international vision: over the years it has grown worldwide, collaborating with leading brands in the food sector.

Bulk-handling is not just about silos, but it is about providing turn-key, highly customized solutions that manage the production line from storage to dosing. CEPI installations are designed to be durable and adaptable, considering the entire process and future developments. CEPI also specializes in revamping old installations to extend their life indefinitely. 

CEPI turn-key model ensures efficiency, sustainability, and alignment with the circular economy.

CEPI commissioned a study using the Ellen Mac Arthur Foundation’s method to evaluate the circularity of their bulk-handling systems. The circular economy model focuses on recycling and reusing materials to reduce primary resource consumption. CEPI’s systems scored 0.7 on a scale of 0 to 1, with materials rated as 83% reusable, 15% recyclable, and 2% disposable. Despite challenges like the materials crisis, CEPI aims to improve this score. Their installations, designed for flexibility and durability, last an average of 30 years, highlighting the efficiency and sustainability of their turn-key approach.

CEPI systems feature integrated automation for all operations, including PLC solutions with HMI and Tracking System software for full process control and traceability. Designed in-house, the automation covers everything from loading to dosing, ensuring user-specific customization. This scalable automation optimizes all processes through a recipe matrix adaptable to each production’s needs.

Sustainability is a key design principle, with high energy efficiency and minimal waste. Examples include CEPI blending station, sugar invert technology, and flour cooling system, all designed to optimize processes and reduce energy consumption. CEPI heat treatment for silos offers eco-friendly sanitization without chemicals or toxic gases.

The company’s turn-key systems, designed with a long-term perspective, contribute to CEPI’s high circularity indicator. The circular economy, as a framework, emphasizes resilience through diversity, meaning products should be modular, versatile, and adaptable. CEPI equipment embodies these qualities, with modular engineering and high customization to meet diverse needs.

Systems thinking is crucial for a circular economy, understanding how parts influence each other within a whole. This approach helps identify root causes and new opportunities. CEPI considers the bulk-handling system and user operations in their entirety and interrelation.

Another principle is thinking local, treating business like an ecosystem. CEPI uses local resources, supports education, and creates work opportunities, benefiting communities. This aligns with its Ethics Code, emphasizing giving back and valuing people, planet, and materials.