M.H. Material Handling, un alleato per la continuità produttiva

M.H. Material Handling, un alleato per la continuità produttiva

M.H. Material Handling esporrà a IPACK-IMA 2025 un nuovo sistema di ingresso e uscita compatto con qualcosa di nuovo, un qualcosa che l’occhio esperto noterà sicuramente

BAT Buffer: ottimizzare il flusso produttivo nelle linee di confezionamento

Nell’industria del confezionamento, dove ogni interruzione rappresenta una potenziale perdita produttiva, i sistemi di accumulo diventano componenti strategici per mantenere operatività e rendimento. Il BAT Buffer di M.H. Material Handling si distingue come soluzione che risponde alle esigenze di flessibilità e ottimizzazione degli spazi.

Un alleato per la continuità produttiva

Il BAT Buffer opera secondo una logica LIFO (Last In, First Out) e permette di gestire le microfermate tipiche delle linee di confezionamento. Quando una macchina a valle rallenta o si arresta, il sistema devia automaticamente i prodotti in arrivo verso il buffer, mantenendo attive le macchine a monte.

La struttura è progettata con una configurazione a spirale che alterna tratti rettilinei e curve. Questo design consente di ottimizzare lo spazio disponibile offrendo fino a 150 metri di capacità di accumulo con un solo motore.

Funzionamento preciso e controllato

Durante la fase di carico, i prodotti vengono guidati all’interno del buffer con un passo uniforme regolato tramite inverter, evitando sovrapposizioni o danneggiamenti. Questa caratteristica risulta particolarmente importante per prodotti delicati o confezionati con materiali sensibili alla pressione.

Al ripristino delle condizioni operative normali, il BAT Buffer inverte il senso di marcia e rilascia gradualmente i prodotti, reintegrandoli nel flusso produttivo.

Recupero dell’efficienza perduta

Un aspetto rilevante del BAT Buffer è la sua capacità di recuperare le perdite di produzione dovute alle microfermate. Se le macchine a valle dispongono di una capacità extra del 10-20%, il sistema consente di annullare queste perdite entro fine turno.

La struttura meccanica permette inoltre di alternare rapidamente tra fasi di carico e scarico senza attendere il riempimento totale, regolarizzando il flusso produttivo.

Versatilità e adattabilità

Il BAT Buffer trova applicazione ideale in settori dove la gestione della sequenza di uscita non risulta critica come prodotti da forno, confezioni sottovuoto e altri prodotti a lunga conservazione.

M.H. Material Handling a IPACK-IMA 2025

Per approfondire le potenzialità del BAT Buffer, M.H. Material Handling vi aspetta a IPACK-IMA 2025, Milano, dal 27 al 30 maggio presso il Padiglione 7, Stand B21. Oltre al nuovo sistema di ingresso e uscita compatto, presentato a FachPack 2024 e che M.H. Material Handling mostrerà per la prima volta in Italia, ci sarà qualcosa di nuovo sul macchinario che porterà in fiera. Qualcosa che l’occhio esperto noterà sicuramente.

M.H. Material Handling, an ally for production continuity 

At IPACK-IMA, M.H. Material Handling will exhibit a new compact entry and exit system, featuring something new, something that the expert eye will surely notice

BAT Buffer: Optimizing production flow in packaging lines

In the packaging industry, where every interruption represents a potential production loss, accumulation systems become strategic components to maintain operations and performance. M.H. Material Handling’s BAT Buffer stands out as a solution that meets the needs for flexibility and space optimization.

An ally for production continuity 

The BAT Buffer operates according to a LIFO (Last In, First Out) logic and manages typical micro-stops in packaging lines. When a downstream machine slows down or stops, the system automatically diverts incoming products to the buffer, keeping upstream machines active. The structure is designed with a spiral configuration alternating straight sections and curves. This design optimizes available space, offering up to 150 meters of accumulation capacity with just one motor.

Precise and controlled operation 

During the loading phase, products are guided into the buffer with a uniform pace regulated via inverter, avoiding overlaps or damage. This feature is particularly important for delicate products or those packaged with pressure-sensitive materials. When normal operating conditions are restored, the BAT Buffer reverses direction and gradually releases products, reintegrating them into the production flow.

Recovery of lost efficiency 

A significant aspect of the BAT Buffer is its ability to recover production losses due to micro-stops. If downstream machines have 10-20% extra capacity, the system allows these losses to be completely eliminated by the end of the shift. The mechanical structure also allows rapid alternation between loading and unloading phases without waiting for complete filling, regularizing the production flow.

Versatility and adaptability 

The BAT Buffer finds ideal application in sectors where exit sequence management is not critical, such as bakery products, vacuum-packed items, and other long-shelf-life products.

M.H. Material Handling at IPACK-IMA 2025

To explore the potential of the BAT Buffer, M.H. Material Handling looks forward to seeing you at IPACK-IMA 2025, Milan, from May 27 to 30 at Hall 7, Stand B21. In addition to the new compact entry and exit system, presented at FachPack 2024 and which M.H. Material Handling will show for the first time in Italy, there will be something new on the machinery that will be brought to the fair. Something that the expert eye will surely notice.